- manipolo
- ma·nì·po·los.m.1. CO fascio di paglia, spighe, erbe, ecc. simile per dimensioni a quello che, nella mietitura a mano, viene afferrato di volta in volta dal contadinoSinonimi: 2manna, mannello.2a. TS stor. divisione della legione romana, chiamata così probabilmente per il fastello di fieno legato in cima a una pertica, usato agli inizi come insegna2b. TS stor. l'ultima suddivisione del reggimento nell'esercito piemontese del sec. XVIII2c. TS stor. il più piccolo dei reparti della milizia fascista3a. LE drappello non numeroso di soldati: il lampo de' manipoli, | e l'onda dei cavalli (Manzoni)3b. CO estens., piccolo gruppo di uomini che lottano per un comune ideale: un manipolo di eroi, di coraggiosi4. OB TS farm. unità di misura corrispondente a 50 g per semi o farina e 30 g per erbe5. TS lit. indumento a forma di striscia che veniva portato sull'avambraccio sinistro, durante la messa\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: dal lat. manĭpŭlu(m), comp. di manus "mano" e del tema di plēre "riempire".
Dizionario Italiano.